Condividilo sui social!

Chiunque abbia frequentato una palestra di arrampicata, ha sicuramente notato almeno una persona fasciare accuratamente le proprie dita con del nastro bianco, il famoso tape!

 

 

Il razionale che sta dietro a questa tecnica è semplice ed intuitivo, se voglio evitare di stressare la puleggia posso aiutarla a tenere fermo il tendine con qualcosa di esterno, applicare un cerotto ad anello o ad “H” sul dito sembra essere un modo semplice ed economico

 

 

Sono stati proposti tutori rigidi ad anello, ma il rischio è il medesimo dell’afferrare al volo un rinvio mentre si cade, chi l’ha visto sa di cosa parlo, chi non l’ha visto non vuole vederlo, per i masochisti cliccare qui.

 

 

Ma il tape può davvero ridurre il carico su queste strutture?

 

Gli studi sono ancora poco chiari, i risultati sono contrastanti per il bendaggio ad anello, mentre sembrano ridurre l’effetto Arco nel caso dell’ H-tape, anche se non è chiaro se questo abbia un effetto clinico rilevante.

 

 

Non disponiamo di dati veramente solidi, tuttavia sappiamo in generale che l’utilizzo di qualsiasi tutore o bendaggio in maniera costante ha l’effetto di indebolire le strutture coinvolte, a livello muscolare, neurologico e, non meno importante, psicologico, il modo migliore di prevenire un infortunio è sollecitare con coerenza e programmazione i nostri tessuti.

 

 

Diverso potrebbe essere un utilizzo saltuario del tape, per esempio quando siamo stanchi o quando proviamo una via o un boulder che richiedono un grande utilizzo di prese arcuate.

 

Sembra inoltre che il tape possa essere utile nel ridurre il dolore, infatti è tuttora consigliato nella fase di rientro dall’infortunio, sia dopo un trattamento conservativo che dopo una soluzione chirurgica, anche a distanza di diversi mesi, vedi la tabella nella parte due.

 

Quindi favorevoli al tape, ma solo in situazioni specifiche!

 

Condividilo sui social!

Le lesioni della puleggia nei climbers – Utilizzo del Tape

time to read: 4 min
0
Call Now Button